miniserie TV sull’architettura della Svizzera Italiana
il concetto
Attraverso le immagini in movimento e il suono viene mostrata l’evoluzione dell’architettura d’abitazione della Svizzera Italiana nel corso della storia, fino ad arrivare alle visioni per il futuro
Il territorio si è trasformato negli anni diventando sempre più denso di immobili costruiti secondo gli stili vigenti delle varie epoche, formando un paesaggio eterogeneo ed interessante per ricercare l’identità delle persone che ci abitano.
Una miniserie che ripercorre la storia dell’architettura d’abitazione della Svizzera Italiana, ispirata ai documentari realizzati dalla TSI nel 1978: “L’architettura nel Ticino dal 1850 ad oggi”, vuole rifare un punto della situazione analizzando i motivi di esistere di queste opere e le loro caratteristiche, coinvolgendo i protagonisti del settore.
Non si parla di belle o brutte case, ma di tratti distintivi, di storie legate ad opere particolari e soprattutto di persone che hanno concepito e pensato questi edifici che caratterizzano il territorio, per poi arrivare a fare un quadro più ampio della situazione immobiliare attuale.
Il progetto è fondamentale oggi più che mai, in un’epoca in cui cultura e identità sono state stravolte e messe in discussione dal feroce avvento di nuove tecnologie e dalla globalizzazione. Fissare un punto di partenza per orientarsi meglio nel contesto in cui si vive, è molto importante per incentivare la partecipazione attiva nel contesto culturale locale della gente e dar loro un prodotto contemporaneo che gli permette di capire da dove veniamo, dove siamo e dove stiamo andando, e/o vogliamo andare.
Attraverso una narrazione fresca sì vuole coinvolgere e stimolare ad un dialogo gli spettatori a cui è indirizzato questo prodotto, essi sono i proprietari di abitazioni della Svizzera Italiana, studenti e lavoratori del settore dell’edilizia, della pianificazione del territorio, dell’architettura e dell’ingegneria edile.
la forma
In origine: 3 puntate da 20 minuti suddivisione: Il passato, il presente e il futuro
variante 1: 5 episodi da 15 minuti (una settimana di programmazione) suddivisione: La cultura (storia), il nuovo (presente), le difficoltà dell’architettura, le possibili soluzioni, il futuro (visioni e idee)
variante 2: Episodio unico da 50 minuti Dalle montagne alla città, seguendo il ritmo della società
L’immagine
Cartine animate, grafici, disegni, immagini d’archivio, interviste in movimento e statiche, immagini di case da diverse angolazioni, immagini dall’alto sul territorio, rendering di progetti immobiliari, situazione di progettazione e costruzione delle case, atelier di lavoro all’accademia di Architettura di Mendrisio, cantieri, testimonianze dalla strada.
Il suono
Per le differenti epoche e tematiche vengono utilizzate delle colonne sonore che seguono il ritmo del tempo narrato e si adattano anche al ritmo del video, per immergere lo spettatore nella situazione in questione.
musica esempio: passato
musica esempio: presente e futuro
la trama
La storia segue il corso cronologico degli eventi e viene condotto da un/-a presentatore/-trice giornalista che incontra gli esperti e i testimoni delle varie epoche. Assieme a loro ci guida nella storia che racconta le caratteristiche della nostra regione, le cause e conseguenze che caratterizzano i cambiamenti epocali e le visioni per il futuro dell’architettura della Svizzera Italiana.
Gli architetti, gli storici e tutte le persone coinvolte, avranno visioni differenti sui temi trattati. Come la visione per la pianificazione territoriale, la regolamentazione, la libertà di costruzione e per tutti gli altri argomenti trattati.